La socializzazione, indipendentemente dalle intenzioni, può essere un po’ difficile. Sia in caso di riunioni sulle vendite sia durante una festa di quartiere, è un’ottima cosa sapere con chi si sta parlando. Scegliete uno o più di questi cinque giochi per rompere il ghiaccio e conoscersi meglio.
Ogni partecipante alla riunione prende 3 foglietti Post-it® e scrive una verità sui primi due e una bugia sul terzo. Dividetevi in gruppi e provate a indovinare quale foglietto contiene la bugia.
Prima della riunione, chiedi a tutti di inviarti un’e-mail con il luogo di provenienza. Quindi, prepara una mappa del mondo (se è presente un numero sufficiente di partecipanti provenienti da Paesi stranieri) o una mappa dell’Europa. Utilizza i segnapagina Post-it® freccia per identificare la provenienza delle persone. Infine, prova a indovinare chi proviene da una determinata città o nazione.
Chiedi a ogni partecipante di scrivere il suo nome su un segnapagina Post-it® freccia. Quindi, mostra una mappa del mondo o dell’Europa. Chiedi a ognuno di avvicinarsi a turno alla mappa e presentarsi ai colleghi/partecipanti alla riunione indicando il luogo di provenienza e fissando poi la freccia sulla sua città o la nazione di origine.
Lo scopo di questo esercizio per rompere il ghiaccio è duplice: convincere le persone a rivelare qualcosa di sé che altrimenti non si conoscerebbe mai e ammirare il loro talento artistico o la mancanza di esso.
Ciascun partecipante riceve un foglietto Post-it® Grandi Formati per ritrarsi mentre fa qualcosa che gli piace fuori dal lavoro. Al termine del tempo previsto, si raccolgono tutti i ritratti, si affiggono all'interno della stanza e tutti devono provare a cercare di indovinare la persona a cui appartiene ciascun ritratto.
Ciascun componente del gruppo sceglie il nome di una persona famosa e lo scrive su un foglietto Post-it®. Il nome va tenuto segreto. Ciascuno prende quindi il proprio foglietto Post-it® e lo attacca sulla schiena di un'altra persona.
A turno, ciascuno scrive su un foglietto Post-it® le domande da porre al gruppo per stabilire chi è. Le domande devono prevedere risposte sì/no. Esempio:
Sono maschio?
Sono vivo?
Sono un politico?
I componenti possono continuare a fare domande fino a quando non ottengono un "no" come risposta o fino a quando non sbagliano. Vince chi riesce a intuire il nome senza ottenere alcuna risposta negativa o fare supposizioni errate.
Tenetemi aggiornato sulle offerte dei prodotti del Brand Post-it® e molto altro!