Quando un’idea o un progetto richiedono un’attenta considerazione, un’analisi SWOT può contribuire a scoprire dove risiedono vantaggi e svantaggi. SWOT sta per Strengths, Weaknesses, Opportunities, e Threats (punti di forza, punti di debolezza, opportunità e minacce) e ogni categoria offre la possibilità di osservare ciò che si sta analizzando in maniera chiara e obiettiva. Un’analisi SWOT può essere utile pressoché per qualsiasi cosa (un piano aziendale, un progetto, un’idea o persino un candidato per un lavoro) e può essere eseguita da singoli soggetti (o, meglio ancora, da piccoli team) per ottenere diverse prospettive e prendere decisioni consapevoli. Segui questo approccio per iniziare o creare una variante che si adatti alle tue esigenze.
Scegli il soggetto da analizzare. Distribuisci del materiale per scrivere e dividi l’oggetto in quattro categorie: punti di forza, punti di debolezza, opportunità e minacce. Queste intestazioni vanno scritte sulla parte superiore di ciascuna delle superfici di scrittura.
Eseguire un brainstorming dei punti di forza. Quali vantaggi vengono offerti?
Eseguire un brainstorming dei punti deboli. Quali svantaggi si presentano?
Eseguire un brainstorming delle opportunità. Cosa puoi fare per migliorare o costruire qualcosa partendo da queste ultime?
Eseguire un brainstorming delle minacce. Quali sono i rischi o i potenziali problemi coinvolti?
Alla fine avrai quattro elenchi che ti aiuteranno a capire se ciò che stai analizzando è un’opzione promettente o una scelta rischiosa. Potresti scoprire che la tua decisione è già presa in automatico.
Tenetemi aggiornato sulle offerte dei prodotti del Brand Post-it® e molto altro!