L'analisi dei gap è un metodo indispensabile al momento di valutare le prestazioni attuali rispetto a quelle potenziali.
Identificando il modo in cui sono utilizzati beni e risorse (ed eventualmente sottoutilizzati), l'analisi dei gap permette di raggiungere gli obiettivi aziendali il prima possibile, sia nel breve che nel lungo termine.
Identifica il tema su cui condurre l'analisi dei gap. Potrebbe essere tutto ciò che è essenziale per le operazioni, tra cui: generazione di reddito, riduzione dei costi, sviluppo del prodotto, ecc.
Scrivi il tema su un ampio spazio, ad esempio un blocco da parete Post-it®, per consentire ai componenti del team di vederlo.
Traccia il punto in cui vi trovate attualmente in relazione al tema su questa superficie. Questo sarà relativo in gran parte a valutazioni o attributi, ma potrebbe anche essere applicato al branding (cioè alla percezione del prodotto).
Quindi, traccia il punto in cui desideri essere nel corso di un periodo determinato. Ad esempio, desideri aggiungere tre caratteristiche fondamentali al prodotto nel corso dei prossimi 18 mesi?
Stabilisci come colmare il gap. Alcuni metodi comuni per completare questa parte includono lla creazione di uno schema a lisca di pesce o la conduzione di un' analisi SWOT. Oppure semplicemente colma la lacuna tramite le "6 M":
Inizia ad capire come colmare i gap, collabora con i componenti del team essenziali ad identificare le azioni necessarie a ridurre ciascun gap e le date per l'attuazione di tali azioni. Elabora un inventario interno per valutare i materiali ciò di cui disponi attualmente e ciò che è necessario per affrontare ciascun gap, così come un potenziale budget per ciascuna sezione.
Conduci regolari sessioni di collaborazione su base giornaliera, settimanale, bi-settimanale per valutare i progressi e documenta i passi in corso o completati.
Tenetemi aggiornato sulle offerte dei prodotti del Brand Post-it® e molto altro!